SALUS Laboratorio analisi ad Aradeo (LE)

Breath test al lattosio

L’intolleranza al lattosio è una delle intolleranze alimentari più diffuse legata alla carenza di lattasi, l’enzima che ha il compito di scindere il lattosio nei suoi due composti più semplici, glucosio e galattosio. In presenza di un decifit di lattasi, quindi, il lattosio non può essere scisso e digerito, e viene fermentato dai batteri intestinali, portando alla produzione di gas e altre sostanze.

Cos’è il Breath Test al Lattosio?

Il Breath Test al Lattosio è un esame diagnostico sicuro e non invasivo utilizzato per rilevare l’intolleranza al lattosio. Permette di valutare la capacità dell’organismo di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati.

Quando è indicato il test?

Il test è consigliato in caso di sintomi quali:

  • Gonfiore e crampi addominali
  • Diarrea o stitichezza
  • Meteorismo e flatulenza
  • Nausea dopo aver consumato latte o prodotti lattiero-caseari

Come si svolge il Breath Test al Lattosio?

  • Preparazione prima del test

• Digiuno da almeno 8 ore
• Evitare antibiotici, lassativi, fermenti lattici e latte e derivati nei 7 giorni precedenti
• Non fumare, masticare gomme o bere alcolici prima del test

  • Esecuzione del test

• Ti verrà fatta bere una soluzione contenente lattosio.
• A intervalli regolari (ogni 30 minuti), dovrai soffiare in un dispositivo che misura l’idrogeno presente nell’aria espirata.
• Il test dura circa 4 ore

  • Analisi dei risultati

Un aumento dell’idrogeno espirato indica una difficoltà a digerire il lattosio, segno di intolleranza.

Perche farlo?

Come prepararsi al test?

Per eseguire il test è necessaria una preparazione specifica nei 7 giorni precedenti e il giorno prima del test.
Contatti per avere tutte le informazioni necessarie.